Disclaimer
Il contenuto di questo sito è da intendersi come a scopo puramente informativo. La Società Italiana di Farmacologia (SIF) non accetta alcuna responsabilità riguardo a possibili errori, dimenticanze o cattive interpretazioni presenti in queste pagine o in quelle cui si fa riferimento (link).
vai a documenti SIF
documenti ufficiali
Ricerca e innovazione nelle Life Sciences: opportunità e sfide per l’Italia
Allegato I - Idrossiclorochina in pazienti affetti da Covid-19: di quali evidenze disponiamo oggi?
Idrossiclorochina in pazienti affetti da Covid-19: di quali evidenze disponiamo oggi?
Il punto sui vaccini anti-SARS-CoV-2
Scheda informativa Clorochina/idrossiclorochina per prevenzione o trattamento di COVID-19
A cura di: Gianluca Trifirò, Società Italiana di Farmacologia, Sezione di farmacologia Clinica “Giampaolo Velo”, Andrea Cignarella, Unità di crisi SIF su SARS-CoV-2 (Covid-19). Aggiornamento del 16 ottobre 2020
A cura di: Gianluca Trifirò, Salvatore Crisafulli e Andrea Cignarella
25-Hydroxyvitamin D Concentrations Are Lower in Patients with Positive PCR for SARS-CoV-2
Scheda informativa Tocilizumab per uso endovenoso nel trattamento di pazienti gravi con COVID-19
Aggiornamento del 12 maggio 2020 - A cura di: Gianluca Trifirò, Filippo Drago e Valentina Isgrò, Università di Messina, e Lucia Gozzo, Università di Catania
Scheda informativa su GABESATO MESILATO. Aggiornamento del 27 aprile 2020.
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di Crisi SIF su SARSCoV- 2, Mario Gaio, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Scheda informativa Remdesivir per uso endovenoso nel trattamento di pazienti gravi con COVID-19 (SARS-CoV-2)
A cura di: Antonio D’Avolio, Società Italiana di Farmacologia, Sezione di Farmacologia Clinica “Giampaolo Velo; Valeria Avataneo,Università di Torino; Aggiornamento a cura di: Cristiano Chiamulera, Società Italiana di Farmacologia, Sezione di Farmacologia Clinica “Giampaolo Velo
EXPERT DOCUMENT SULLA REAL WORLD EVIDENCE (RWE)
Documento di indirizzo sull’uso degli anticoagulanti in pazienti COVID-19 ospedalizzati
A cura di Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di Crisi SIF su SARSCoV-2
Scheda Informativa su Lopinavir/ritonavir nel trattamento di pazienti adulti con COVID-19
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Concetta Rafaniello e Maria Giuseppa Sullo, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli
SCHEDA INFORMATIVA Darunavir/Cobicistat
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF
su SARS-CoV- 2, Alessia Zinzi, Università degli Studi della Campania “Luigi
Vanvitelli”
Scheda informativa su IMMUNOGLOBULINE POLICLONALI ENDOVENA
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Carmen Ferrajolo e Annamaria Mascolo, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Scheda informativa su ANAKINRA
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Carmen Ferrajolo e Gabriella di Mauro, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Scheda informativa su EMAPALUMAB
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Carmen Ferrajolo e Mario Gaio, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Malattie rare e pericolosità COVID-19 nei malati rari. Quali farmaci assumere con prudenza?
A cura di: Sabata Pierno e Annamaria De Luca, Società Italiana di Farmacologia, Unità di Crisi SIF su SARS-CoV-2 (COVID-19)
Scheda informativa su SARILUMAB
A cura di: Annalisa Capuano , Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Carmen Ferrajolo e Federica Fraenza, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Macrolidi e infezioni virali: focus su azitromicina nella patologia COVID-19
A cura di: Prof. Francesco Scaglione, Società Italiana di Farmacologia, Sezione di Farmacologia Clinica “Giampaolo Velo” e Università degli Studi di Milano
Scheda informativa sui disinfettanti efficaci per trattare superfici contaminate da SARS-CoV-2
A cura di: Valerio Ciccone, Shirley Genah, Marina Ziche, Unità di crisi della SIF su SARS-CoV-2 (COVID-19) e Università di Siena
Scheda informativa di Favipiravir per trattamento o prevenzione di COVID-19
A cura di: Annalisa Capuano, Società Italiana di Farmacologia, Unità di crisi SIF su SARSCoV- 2, Carmen Ferrajolo, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) e aumento del rischio di complicanze in corso di patologie infettive: revisione della letteratura
A cura della Sezione di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia
La scelta difficile del medico per il miglior trattamento terapeutico all’epoca del Coronavirus: tra terapie antinfiammatorie ed antipertensive
A cura di Amelia Filippelli, Università degli Studi di Salerno, Direttore UOC Farmacologia Clinica AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, e degli specializzandi in Farmacologia Clinica dell’Università degli Studi di Salerno, Bertini Nicola, Colucci Francesca, Esposito Simone, Giudice Valentina, Iuliano Antonio e Manzo Valentina
Documento Informativo della Società Italiana di Farmacologia - Uso di Ace-Inibitori/Sartani ed infezione da COVID-19
A cura del Prof. Gianluca Trifirò e della Sezione di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia (SIF) e del Gruppo di Lavoro Cardiovascolare e Metabolico della SIF
Documento Informativo della Società Italiana di Farmacologia - Uso di Ace-Inibitori/Sartani ed infezione da COVID-19
LA RICERCA CLINICA IN ITALIA: Documento di sintesi del Forum Pharma 2019, Stresa
Job Profile del Farmacologo Clinico: proposta di definizione
A cura della Sezione di Farmacologia Clinica della SIF
Proposta per l'utilizzo della Farmacologia Clinica come strumento di ottimizzazione dell'offerta sanitaria e della razionalizzazione dei costi per il Sistema Sanitario
A cura della Sezione SIF Farmacologia Clinica
La SIF Clinica nel dibattito europeo sulle sperimentazioni cliniche